Le migliori tastiere MIDI controller del momento
Indice
Una tastiera MIDI o un controller MIDI è un dispositivo utilizzato per inviare informazioni tramite il protocollo MIDI a software DAW su computer, moduli sonori, o a sintetizzatori e altre tastiere. Di solito questi dispositivi non hanno un suono proprio e sono creati per controllare software o moduli sonori, da cui il suono viene emesso. Oggi analizzeremo le migliori tastiere MIDI controller del momento e le funzionalità che le rendono una grande scelta per gli home studios e i concerti.
Arturia KeyLab MkII
Post correlati di sicuro interesse…
- Classifica con i migliori pianoforti digitali in rapporto a qualità/prezzo
- Le tastiere musicali più economiche per i principianti
- Impara il pianoforte da solo e gratuitamente
Si tratta della nuova versione della serie di controller che ha lanciato il marchio 5 anni fa e che li ha collocati sul mercato come uno dei riferimenti attuali in termini di controller MIDI. La prima cosa che spicca di questo controller sono le finiture in legno e il suo in alluminio che forniscono la robustezza necessaria per resistere alle escursioni degli slide e al normale lavoro di un tastierista. Questo è un dettaglio importante in quanto la stragrande maggioranza dei controller per tastiera MIDI sono costruiti completamente in plastica.
Il controller MIDI è dotato di 16 pad multiuso con sensibilità alla velocità , 9 cursori, 9 manopole e 9 pulsanti, più una sezione Transport che supporta il protocollo MCU/HUI per un più facile controllo di più DAW. Un altro dettaglio importante dove si distingue è negli ingressi e uscite; è dotato di 4 uscite CV per collegarsi facilmente a sistemi modulari e un ingresso CV per ricevere informazioni da questo tipo di sistemi, 5 ingressi per pedali, ovvero il classico “Sustain”, “Expression” e altri 3 pedali ausiliari che possono essere assegnati dall’utente, infine ingresso e uscita per MIDI a 5 pin e porta USB.
Questa tastiera può essere configurata in 3 modalità. La modalità “Analog Lab” permette una completa integrazione con l’apprezzatissimo software Analog Lab del marchio Arturia dove si ha accesso a più di 6.500 preset di alta qualità che emulano molti tipi di sintetizzatori classici analogici e digitali, pianoforti e organi elettronici. La modalità “DAW” dove grazie alla sua integrazione con il protocollo Mackie HUI si possono gestire diverse funzionalità di ogni DAW, senza dover configurare o assegnare alcuno dei suoi controlli. La modalità “User” dove si possono utilizzare e salvare impostazioni di controllo personalizzate in base alle esigenze dell’utente.
Infine, nell’acquisto sono inclusi il software Analog Lab nella sua versione più recente, la DAW Ableton Live Lite e il Piano V Software con un eccellente suono di pianoforte acustico.
Arturia KeyLab Essential
La serie Arturia KeyLab Essential è la versione economica della serie KeyLab, meno controlli ma mantiene le funzionalità che sono molto simili. Cambia anche il telaio che dal metallo qui è in plastica, ma mantiene le finiture in legno sui bordi.
È disponibile con 49 o 61 tasti con sensibilità di velocità, ma senza aftertouch ed è disponibile in due colori, bianco o nero.
Tra le differenze troviamo solo 8 pad multiuso contro i 16 del KeyLab MkII, ma mantiene i 9 fader e le 9 manopole del modello Keylab MkII.
L’acquisto include il seguente software: Arturia Analog Lab con più di 6.500 preset di alta qualità che emulano molti tipi di sintetizzatori classici analogici e digitali, pianoforti elettronici e organi.
L’Ableton Live Lite e l’UVI Grand Piano, per quanto riguarda le connessioni ha solo l’ingresso per il pedale di sustain e l’uscita MIDI a 5 pin oltre alla porta USB.
Roli Seaboard Rise
Diversi anni fa il marchio Roli ha sorpreso il mondo rivoluzionando completamente il modo di suonare il pianoforte con il Seaboard Grand, una tastiera MIDI controller a 61 tasti con la possibilità di essere suonata a vari livelli per ottenere un’espressività senza pari fino a quel giorno. Dopo il clamoroso successo di questo strumento, il marchio introduce la serie Seaboard Rise, che presenta funzionalità molto simili all’originale con alcuni miglioramenti e una maggiore portabilità (È disponibile a 25 e 49 tasti) con un pad XY e 3 fader.
Per essere più portatile, può essere alimentato anche a batterie per 8 ore e comunica con il computer via Bluetooth. Le sue 5 dimensioni tattili sono uniche e possono essere eseguite premendo, toccando, colpendo, scivolando dall’alto verso il basso o da destra verso sinistra, riuscendo a controllare molteplici parametri con questi movimenti. Data l’unicità di questi gesti il marchio ha creato un software specializzato da usare con questo controller, l’Equator, un potente sintetizzatore virtuale con suoni creati appositamente per le 5 dimensioni del Seabord.
Ci sono anche altre librerie di suoni di altri produttori che hanno già implementato funzionalità compatibili con questo controller come lo Strobe 2 di Fxpansion e varie librerie di archi “scivolati”. Inclusi con l’acquisto di questo controller troviamo: due sintetizzatori virtuali, l’ Equator con centinaia di preset disponibili e lo Strobe 2. Present anche due DAW: Tracktion Waveform e Bitwig 8-Track.
Roli Seaboard Block
Per il marchio Roli non è stato sufficiente presentare al mercato il pianoforte del futuro, continuano a sorprenderci ogni giorno con le loro innovazioni e lo strumento più recente presentato è l’insieme dei controller della linea Blocks, si tratta di controller wireless di dimensioni mini ad un prezzo molto più accessibile con la possibilità di collegarsi tra loro per realizzare controller più potenti, permettendo all’utente di acquistare solo i blocchi con le funzionalità di cui ha bisogno.
Il Seaboard Block è una piccola tastiera a 25 tasti con le stesse possibilità di esecuzione a 5 dimensioni di controllo dei suoi fratelli maggiori Seaboard Rise e Seaboard Grand, ma senza pad XY né fader.
Infine, in termini di software, questo controller include l’Equator con più di 100 preset disponibili, così come l’applicazione NOISE per iPhone e iPad e il Dashboard Blocks che è il software che permette il collegamento tra diversi dispositivi della serie Blocks.
Akai Advance
i tratta di uno dei controller più avanzati sul mercato ed è la scommessa di Akai su un controller che richieda il minor numero possibile di interazioni con il computer durante l’utilizzo di strumenti virtuali.
La cosa che più colpisce di questo controller è lo schermo da 4,3 pollici dove possiamo vedere il software VIP, sul quale possiamo caricare tutta la nostra libreria di strumenti virtuali e utilizzarli nella nostra DAW preferita o in modo indipendente: stand-alone. Grazie a questo software il controller permette di visualizzare sullo schermo la libreria completa dei preset così come parti specifiche del sintetizzatore virtuale che stiamo usando.
Questo software permette di creare suoni “multis” costituiti da un numero massimo di 8 sintetizzatori virtuali che suonano contemporaneamente, così come è possibile la suddivisione della tastiera in zone compatibili con tutti i VST.
In termini di controlli fisici, questa tastiera è dotata di 8 pad luminosi sensibili alla velocità e alla pressione, controlli Pitch Bend e di modulazione, 8 manopole assegnabili, infine include anche l’integrazione con le più popolari DAW con un sistema di routing pronto all’uso senza bisogno di ulteriori configurazioni.
L’acquisto di questo controller include il software VIP e una libreria da 16 Gb con oltre 10.000 suoni realizzati da famosi sound designer come Air Music Technology, Sonivox e Prime Loops.
Native Instruments Komplete Kontrol S MKII
uesta serie di tastiere controller è la nuova versione del Komplete Kontrol S, il controller perfetto per accompagnare il software Native Instruments, Komplete.
In questa seconda versione della serie sono stati inclusi 2 schermi a colori ad alta risoluzione che minimizzano l’interazione con il computer nell’uso di strumenti virtuali, permettendo all’utente di vedere le informazioni del software Komplete Kontrol sul proprio schermo senza dover interagire con il computer.
Ogni schermata ha 4 manopole al di sotto di essa che permettono di modificare i diversi parametri del software Komplete Kontrol.
Va notato che il marchio Native Instruments è molto importante nello sviluppo di software musicali, e ha librerie, effetti e sintetizzatori virtuali abbastanza potenti e posizionati sulla vetta nell’industria della produzione musicale; questo costituisce un grande vantaggio su questo controller perché il suo acquisto include il pacchetto Komplete 11 Select contenente 11 strumenti del marchio ed effetti esclusivi, oltre alla possibilità di passare a Komplete 11 o Komplete 11 Ultimate con librerie contenenti un gran numero di strumenti musicali di altissima qualità.
È dotato di Pitch Bend e modulazione al di sotto dei quali c’è uno slide a nastro assegnabile che permette di avvicinarsi alla sensazione di un pedale d’espressione.
Include anche l’integrazione con le più popolari DAW con routing e quindi pronte all’uso senza configurazioni aggiuntive. Su ogni tasto è presente un led RGB che permette di identificare i tasti di modifica e le zone della tastiera quando si effettua uno split. Questo controller è disponibile con 49 o 61 tasti sensibili alla velocità e alla pressione.
M-Audio Code
La serie M-Audio Code offre un gruppo di controller ad un prezzo accessibile con ampi controlli di diverso tipo, 16 pad sensibili alla velocità , 9 fader, 8 manopole, 9 pulsanti, un pad X/Y e le classiche rotelle di modulazione a pitch bend.
È disponibile nelle versioni a 25, 49 e 61 tasti sensibili alla velocità e alla pressione in bianco e nero, con 4 zone assegnabili per suoni e divisioni multilayer.
I controlli possono essere mappati automaticamente sulle principali DAW per gestire facilmente i programmi senza dover assegnare alcun parametro.
I software inclusi nell’ acquisto sono: la DAW Ableton Live Lite, e i sintetizzatori virtuali Hybrid 3.0 e Loom, dei produttori Air Music Technology.
Alesis Vortex Wireless 2
Un’incredibile tastiera controller Keytar e wireless, per tutti quei tastieristi che vogliono rubare la scena quando si esibiscono dal vivo. Si tratta di una tastiera che permette di girare per il palco senza cavi con la potenza del suono che offrono i sintetizzatori virtuali.
Questo controller ha 37 tasti sensibili alla velocità e alla pressione, dispone inoltre di 8 pad retroilluminati, 8 fader, rotella pitch bend e un controllo a nastro assegnabile.
Include anche l’integrazione con le più popolari DAW con routing pronto all’uso senza bisogno di configurazioni aggiuntive.
È alimentato da 4 batterie AA e comunica con il computer tramite un ricevitore wireless USB.
I software inclusi sono: Hybrid 3, Loom 2, Vacuum Pro e Xpand!2 di AIR Music Technology e il TimewARP2600 di Sonivox.
Conclusioni
I sintetizzatori virtuali diventano sempre più potenti e, man mano che crescono, stanno diventando un elemento indispensabile per molti produttori musicali sia in ambienti live che per la produzione in studio.
Assieme a questi, cresce l’importanza dei controller MIDI sempre più orientati all’uso e al controllo dei sintetizzatori virtuali, in questa lista ne abbiamo analizzati solo un campione concentrandoci su quelli di ultima generazione.
Se volete saperne di più sui controller MIDI, consultate la nostra guida completa alle tastiere MIDI.
Potete anche leggere la nostra guida al pianoforte digitale. Grazie per averci letto!