Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Dove acquistare lo Yamaha NP12.
Recensione completa e opinioni.

Se state cercando un pianoforte digitale a meno di 200€, lo Yamaha NP12 potrebbe essere la scelta migliore per voi.

L’NP12 è una tastiera focalizzata su chi ama il pianoforte; le funzioni sono infatti orientate all’imitazione di un pianoforte acustico, la semplicità del design e i suoi soli 4,5 kg di peso ne fanno la scelta ideale anche per chi desidera viaggiare.

Potete acquistare lo Yamaha NP12 al miglior prezzo disponibile su Amazon cliccando il seguente pulsante

Caratteristiche

Lo Yamaha NP12 è una tastiera semplice e di grande portabilità , tra le caratteristiche salienti troviamo 61 tasti con sensibilità alla pressione, la possibilità di utilizzare l’alimentatore o 6 batterie AA (Consentono una durata di 16 ore):

Siamo sicuri che vi interesserà …

  • 61 Tasti sensibili alla pressione (Tasti non pesati)
  • Polifonia a 64 note
  • 10 Suoni (4 timbri per pianoforte, 2 voci di organo, suoni di archi, percussioni e clavicembalo)
  • 10 Melodie dimostrative
  • 10 preimpostazioni per pianoforte
  • Registratore con capacità  di memorizzare 1 brano (circa 7000 note)
  • Metronomo
  • Funzione di autospegnimento
  • Uscita cuffie
  • Ingresso per pedale sustain (FC3A)
  • USB to HOST (MIDI)
  • Integrazione con i dispositivi iOS (Iphone e iPad) tramite USB Host
  • 2 altoparlanti integrati da 2,5W ciascuno.
  • Possibilità di utilizzo con 6 batterie AA e/o AA ricaricabili NI-MH
  • Dimensioni 1.035mm x 105mm x 259mm Peso 4,5kg

L’NP12 è una tastiera semplice che ha tutto il necessario per imparare a suonare il pianoforte o come strumento portatile.

Suono

Lo Yamaha NP12 ha due altoparlanti da 2,5W, la potenza che può non essere adeguata per le esibizioni in pubblico, ma la qualità del suono di questi altoparlanti è abbastanza buona.

Il suono del NP12 è infatti di grande qualità, i timbri sono chiari e imitano perfettamente il pianoforte, gli archi, ecc. Di seguito il video ufficiale di presentazione Yamaha, dove si può apprezzarne le timbriche:

Yamaha Piaggero NP-12 Overview

Il video seguente mostra l’NP12 in azione durante un’improvvisazione funky:

Jamming On Yamaha Piaggero NP-12

Connessioni

Per questa fascia di prezzo le connessioni sono “sufficienti”, troviamo la porta MIDI per collegamento al computer e possibilità di registrazione della traccia durante l’esecuzione, in modo da essere poi esportata direttamente su uno spartito musicale con un click. Viene anche fornito con l’ingresso del pedale sustain, funzione essenziale se si vuole imparare a suonare il pianoforte.

La caratteristica degna di nota tra le connessioni dello Yamaha NP12 è la possibilità di collegamento con i dispositivi iOS; chi possiede un iPhone o un iPad può accedere a funzioni aggiuntive attraverso la porta USB.

Con queste connessioni possiamo affermare che lo Yamaha NP12 si concentra su una utenza che voglia fare musica per hobby o che intenda utilizzare la tastiera principalmente per fare pratica. Le connessioni risulteranno invece limitate per quelli che cercano una tastiera realizzata per la produzione musicale.

Vantaggi e svantaggi dello Yamaha NP12

I vantaggi di questo modello sono:

  • Portatile e leggero
  • Possibilità  di utilizzo con 6 batterie AA (16 ore di utilizzo con batterie alcaline)
  • Tasti sensibili alla pressione
  • Qualità del suono
  • Ingresso per il pedale sustain
  • USB HOST con integrazione per dispositivi iOS

Gli svantaggi di questo modello sono:

  • Tasti non pesati
  • Solo 10 voci
  • Nessuna funzione per la produzione musicale
  • Registratore interno con capacità per 1 singolo pezzo.

Il bilancio dello Yamaha NP12 è abbastanza positivo in quanto a meno di 200€ vi offre 61 tasti sensibili alla pressione con un suono piuttosto buono, un ingresso per il pedale sustain, il peso di soli 4,5 Kg. e la possibilità di utilizzo con 6 batterie AA per circa 16 ore.

Tra gli svantaggi principali ci sono la mancanza del contrappeso sui tasti, la scarsa quantità di suoni e funzioni, ma non dimentichiamo che questa tastiera è concentrata soprattutto mobilità.

Yamaha NP12 vs NP32

L’NP12 e l’NP32 sono due modelli Yamaha che condividono praticamente tutte le funzioni,  entrambi con una particolare attenzione alla portabilità. Le differenze principali sono:

  • L’NP12 ha 61 tasti sensibili alla pressione contro 76 tasti sensibili alla pressione dell’NP32.
  • La tecnologia Soft Touch graduale sull’ NP32 offre migliore sensibilità.
  • L’NP32 ha 2 altoparlanti da 6W , l’NP12 ha 2 altoparlanti da 2,5W.
  • Entrambi i modelli supportano 6 batterie AA, tuttavia l’NP 12 ha una durata media di 16 ore contro le sole 7 dell’NP32.
  • L’NP12 pesa 4,5 kg mentre l’NP32 pesa 5,7 kg

I due modelli Yamaha condividono tutte le funzioni, le uniche differenze sostanziali tra i due sono: il numero di tasti con la tecnologia di sensibilità alla pressione, la potenza sonora, la durata delle batterie e in ultimo il peso.

L’NP32 è il chiaro vincitore del confronto, si tratta di uno strumento con più tasti e una migliore tecnologia tattile, e offre il vantaggio ulteriore della maggiore potenza sonora, ma se il vostro obiettivo è la portabilità o il tempo di utilizzo con le batterie allora l’NP12 potrebbe essere una scelta più appropriata. Di seguito un video che mostra i due modelli Yamaha

QUICK GUIDE! - Yamaha NP-12 vs NP-32 vs P-45 keyboard comparison

Yamaha NP12 vs NP11

L’NP12 è la nuova versione dello Yamaha NP11, entrambe le tastiere hanno funzioni comuni, tuttavia com’è ovvio, l’NP12 ha caratteristiche migliorate rispetto al suo predecessore.
Di seguito sono riportate le principali differenze tra i due modelli:

  • Entrambi i modelli hanno 61 tasti sensibili alla pressione, 10 suoni, altoparlanti da 2,5W, ingresso per pedale sustain e un peso di 4,5 Kg.
  • NP11 ha 32 note di polifonia mentre l’NP12 ne ha 64.
  • Entrambi i modelli hanno la possibilità  di utilizzare batterie AA,  ma l’NP12 ha una durata massima di 16 ore, contro le sole massimo 6 sull’NP11.

Come detto in precedenza, questi due modelli Yamaha sono praticamente identici, ma l’NP12 ne risulta il chiaro vincitore con una migliore qualità del suono e un minore consumo di energia che consente un uso prolungato a batterie.

Yamaha NP12 vs Roland Go Piano

Yamaha e Roland sono sempre stati grandi concorrenti e hanno linee di tastiere molto simili, l’NP12 e il Go Piano sono due di queste concentrate sulla portabilità e con caratteristiche simili.

Di seguito sono le principali differenze e similitudini:

  • Entrambi i modelli hanno 61 tasti sensibili al tocco non pesati, ma la tecnologia Ivory Feel e i tasti inscatolati del Roland Go Piano regalano una sensazione di pianoforte più realistica.
  • Il NP12 ha 64 note di plifonia, mentre il Go Piano ne ha 128.
  • Il Go Piano ha 30 suoni l’NP12 solo 10.
  • Entrambi i modelli hanno un registratore integrato, ma il Go Piano permette di memorizzare 99 canzoni, mentre sull’NP12 è possibile registrarne solo una.
  • Entrambi i modelli hanno l’ingresso per il pedale sustain, porta MIDI USB, e ingresso per cuffie.
  • Roland ha la connessione Bluetooth e un sistema di lezioni attraverso un’App dedicata su iOS.
  • Il Roland ha uno schermo LCD in bianco e nero, mentre lo Yamaha non ha il display.
  • Entrambi i modelli possono essere utilizzati con batterie AA, il Roland Go Piano ha una durata media di 6 ore, mentre lo Yamaha NP12 ha una durata massima di 16 ore.
  • Il Go Piano pesa 3,9 kg e il NP 12 pesa 4,5 kg.

A prima vista il chiaro vincitore è il Roland Go Piano perché offre una migliore tecnologia dei tasti, una migliore qualità del suono, un registratore con più capacità e pesa anche meno, tuttavia la durata della batteria è significativamente minore rispetto allo Yamaha:

Roland GO:PIANO demo #1 by Andrea Girbaudo

Conclusioni

Se cercate un pianoforte digitale per esercitarvi ovunque, lo Yamaha NP12 è un’ottima scelta. L’ NP12 è una tastiera portatile con un focus dedicato ai pianisti, e nonostante non abbia tasti pesati, ha 10 voci di cui 4 dedicate al pianoforte.

Chi è alla ricerca di una tastiera per imparare a suonare il pianoforte o per muoversi e utilizzarla a batterie, l’NP12 si rivela una scelta azzeccata, soprattutto se il nostro budget è meno di 200€.

Se cercate una tastiera che abbia un approccio diverso a basso costo vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida ai pianoforti digitali e alle tastiere a basso costo, se invece siete alla ricerca di una tastiera con prestazioni migliori potete consultare la nostra guida ai migliori rapporti costi/benefici dei pianoforti digitali e delle tastiere.

Dove acquistare lo Yamaha NP12

Ci sono diverse opzioni per l’acquisto dello Yamaha NP12, noi vi consigliamo vivamente Amazon che con la sua politica offre la possibilità di fare un reso gratuito nel caso in cui non si dovesse essere soddisfatti del prodotto. Oltre a offrire i prezzi più competitivi del mercato.

Se volete acquistare al miglior prezzo disponibile, non esitate a premere il pulsante qui sotto:

Ad un prezzo simile i seguenti pianoforti e tastiere:

Vi è piaciuto questo articolo?

Jaime Echagüe

Salve, sono Jaime Echagüe, musicista e autentico appassionato di strumenti musicali. Con questo blog voglio dare informazioni generali sugli strumenti musicali in modo semplice, diretto e onesto. Spero che il mio sito vi piaccia e che lo troviate molto utile.

Click Here to Leave a Comment Below