Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Controller e tastiere MIDI

Benvenuti sulla nostra guida alla tastiera MIDI. Siamo sicuri che le informazioni che vi forniremo saranno molto utili facendovi risparmiare molte ore di ricerche 😉 leggete tutto fino alla fine!

Cosa significa MIDI?

Post correlati di sicuro interesse…

Il MIDI è un protocollo per il trasporto di informazioni digitali, ma specifico per la musica. È stato concepito appositamente per il trasporto di segnali e la sua standardizzazione permette oggi a qualsiasi computer o dispositivo di capirsi con l’altro parlando “la stessa lingua”.

Forse vi starete chiedendo qual è la differenza tra un segnale MIDI e un semplice segnale sonoro, questa differenza sta nel tipo di informazioni trasportate; molto più ampie nel MIDI.

Una porta MIDI standard ha fino a 16 diversi canali in modo che più note possano viaggiare contemporaneamente o altre informazioni aggiuntive come la notazione… Tramite il collegamento via MIDI possiamo far comunicare la nostra tastiera MIDI con il computer e con questo interagire tramite software di musica, sia per comporre che per imparare.

Come collegare un dispositivo MIDI ad un computer?

La maggior parte delle tastiere e dei pianoforti digitali di solito hanno le porte MIDI IN e MIDI OUT, per collegarsi al computer. L’ideale è utilizzare un adattatore da MIDI a USB in modo da poter collegare il nostro strumento a qualsiasi computer, portatile o fisso. La maggior parte delle tastiere oggi hanno anche la porta MIDI USB, quindi l’adattatore non è necessario.

Un esempio di adattatore MIDI; il cavo MIDI è collegato alla tastiera e tramite l’adattatore si connette alla porta USB del computer.

Adaptador para conectar MIDI a ordenador por USB

ADATTATORE DA MIDI DIN A USB

Se volete saperne un po’ di più sul MIDI e sulla sua storia vi consigliamo questo video di 8 minuti in cui, oltre ad esempi di composizioni MIDI, saprete sull’origine di questa tecnologia e di come sono nati i sequencer e i sintetizzatori. Capirete come e perché è nato questo standard di comunicazione digitale per la musica.

Cos’è un controller MIDI con tastiera?

Una tastiera controller MIDI è una tastiera semplice che non è in grado di emettere suoni da sola, ma collegata ad un computer, tramite il software, è in grado di inviare istruzioni per riprodurre un suono a seconda dei tasti premuti. Quando si preme il tasto “LA” o “A” (Nella notazione anglosassone) sulla tastiera controller MIDI, il dispositivo invia un segnale digitale al computer tramite il protocollo MIDI che di fatto è come una lingua.

Il software, ricevendo questo segnale ed essendo preparato a comprendere il protocollo MIDI, è in grado di capire che l’utente ha premuto il tasto LA e può emettere il suono corrispondente o farne altro. Questi controller sono abbastanza leggeri e piccoli, hanno all’interno molta meno elettronica di una tastiera e di un sintetizzatore.

Differenza tra tastiera MIDI, sintetizzatore e una tastiera

Come abbiamo spiegato in precedenza, una tastiera controller MIDI non è in grado di emettere suoni da sola, ma solo di rilevare il tasto premuto e di inviare al PC il segnale digitale corrispondente tramite il cavo MIDI.

I sintetizzatori e le tastiere, invece, possono emettere suoni. I sintetizzatori hanno una tastiera ma di solito sono dotati di diverse manopole e slide, chiamati controller e oscillatori che permettono di modificare il segnale sonoro in tempo reale rispetto alle note che stiamo suonando.

Questo permette di creare innumerevoli effetti e offrono una flessibilità unica per la modifica del suono. Potete modificare la dinamica, il timbro, la frequenza, ecc… tutto questo anche mentre si suona dal vivo.

Naturalmente esistono software che emulano un sintetizzatore, così possiamo collegare al PC una tastiera controller MIDI e con il nostro software andare a fare le stesse cose che permette un sintetizzatore, molto dipende solo dai gusti.

A volte conviene avere i controlli fisici sul sintetizzatore e sullo schermo del computer avere altro. Una tastiera elettronica, invece, solitamente non ha tanti controlli quanti quelli di un sintetizzatore, e quando premiamo un tasto, quello che sentiamo è un suono preregistrato. La maggior parte è dotata di diversi tipi di suoni, anche se le possibilità di modificare i suoni sono molto lontane da quelle di un sintetizzatore. Comunque, esistono anche tastiere con controlli da sintetizzatore.

Nel video che segue tutte queste differenze sono spiegate visivamente, in modo da poterle comprendere perfettamente (Va detto che nel video si accenna al fatto che le tastiere hanno suoni di bassa qualità, ma questo solo nel caso delle più economiche, in quanto i pianoforti digitali possono imitare perfettamente il suono di un vero pianoforte).

MIDI Controllers vs Keyboards And When To Use Them - Tech Talk

Che tipo di dispositivo è adatto per me?

Ora che avete le idee più chiare sui tipi di dispositivi nell’ambito MIDI, dovete pensare un po’ a cosa veramente dobbiate farne. E anche a che tipo di suono e di musica vorrete fare. 

Se volete solo comporre melodie e armonie vi occorre una tastiera MIDI di tre ottave (O meglio, quattro), perché dovete solo registrare le note e ascoltarle con il vostro software specifico, che vi consentirà di modificare, correggere e sentire come suonano più suoni e strumenti allo stesso tempo. Potrete modificare melodie che avete composto in precedenza con accompagnamenti nuovi ad esempio. Se volete approfondire un po’ il mondo della musica elettronica o inserire elementi di questa nella vostra musica, allora dovreste pensare a un sintetizzatore, perché amplia la vostra gamma di possibilità e migliorerà notevolmente la vostra produttività combinandolo con il giusto software.

La tastiera è un’ottima scelta se si pensa alla modalità  pianoforte. In altre parole, potreste essere interessati a volere la sensazione di un vero pianoforte con meccanica Hammer Action, oppure volete suonare brani per pianoforte e interagire tramite software. Il pianoforte digitale va molto bene per imparare, perché esistono software per esercizi pratici in grado anche di correggervi. Quest’ultima applicazione è una vera rivoluzione nell’autoapprendimento.

Se state pensando di suonare il pianoforte, vi consigliamo di acquistare una tastiera digitale per pianoforte a 88 tasti Hammer Action per un uso successivo in qualsiasi situazione. Con un budget limitato, vi invitiamo a dare un’occhiata alla nostra guida con i migliori controller MIDI del momento.

 

Tutti i post e le recensioni MIDI