I 6 pianoforti verticali più economici
I pianoforti verticali sono progettati per occupare meno spazio; i pianoforti a coda spesso occupano così tanto spazio da non essere adatti all’uso nella maggior parte dei nostri appartamenti. Se volete acquistare un pianoforte verticale, probabilmente avete un budget diciamo tra i 2.000 e i 3.500 euro. Ma il titolo di questo articolo dice ‘economico’ e 2/3.000 euro non sono proprio una cifra ‘economica’. Ma non preoccupatevi, di seguito vi indicheremo le opzioni d’acquisto più convenienti a prezzi abbordabili. Continuate a leggere fino alla fine.
Sono sicuro che vi interesserà…
- Vedi questa sezione per eventuali sconti e offerte
- Classifica con i migliori pianoforti digitali nel rapporto qualità-prezzo
- Le tastiere musicali più economiche per principianti
- Imparare a suonare il pianoforte da soli e gratis
La produzione cinese è di scarsa qualità?
Indice
- 1 La produzione cinese è di scarsa qualità?
- 2 Conviene spendere 2.500 euro solo per i primi anni di studio?
- 3 I migliori pianoforti verticali su prezzo e qualità
- 3.1 Yamaha B1 PE (Acustico)
- 3.2 Yamaha Arius YDP 144 (Vecchio modello Yamaha YDP 143) (Digitale)
- 3.3 Caratteristiche:
- 3.4 Yamaha YDP S54 (Vecchio modello Yamaha YDP S52) Pianoforte digitale Arius
- 3.5 Korg LP180 Pianoforti digitali
- 3.6 Pianoforte digitale Pearl River 118 (Acustico)
- 3.7 Pianoforte digitale Casio Celviano AP-470 (Vecchio modello AP-460)
Questo è uno dei primi miti da sfatare. Al giorno d’oggi, in questo paese, si producono pianoforti di alta e bassa qualità indistintamente. Dipende da quanto si è disposti a spendere.
Oggi, la maggior parte dei pianoforti per principianti e di fascia media sono prodotti in Cina, e questo in riferimento a quasi tutte le marche.
Avete pensato ad un pianoforte digitale portatile?Sono più economici e hanno molti vantaggi. Non perdetevi la nostra selezione dei migliori pianoforti digitali di BuscarInstrumentos.com:
Oggi i marchi più noti, approfittando del proprio valore di marca, si trovano in una posizione di superiorità, ma questo ormai non è più una garanzia. Caso a parte i pianoforti Yamaha.
Conviene spendere 2.500 euro solo per i primi anni di studio?
Ebbene, è vero che i pianoforti, per la loro complessità tecnica e meccanica, sono strumenti costosi; ma dire che qualcosa che costa 3.000€ andrà bene solo per i primi anni di studio… è un trucco per farvi spendere di più. Si tratta di creare in voi il “bisogno indotto”, marketing allo stato puro.
Un’altra opzione da prendere in seria considerazione è l’acquisto di un pianoforte digitale di qualità . La tecnologia attuale ha reso il tocco dei tasti quasi uguale a quello di un pianoforte acustico.
In genere il mondo della musica classica è molto conservatore, ma sempre più insegnanti moderni e scuole di musica (conservatori inclusi) raccomandano i pianoforti digitali per i loro numerosi vantaggi, come la possibilità di studiare in silenzio.
I pianoforti digitali hanno molte carte da giocare, comprandone uno buono vi durerà per molti anni, e in più è facilmente trasportabile. Per non parlare di tutti i soldi che risparmierete sull’ordinaria manutenzione di uno strumento convenzionale. Se è vero che il tocco è indispensabile per studiare, lo strumento deve essere di buona qualità; nella lista ne abbiamo inseriti alcuni che vi raccomandiamo caldamente.
Certo, l’ideale sarebbe che tutti studiassero con un pianoforte a coda da 20.000€, ma questo non è un budget realistico e di solito non si spende oltre i 3.000€, in questo senso è molto più logico spendere per un digitale di qualità che scegliere un verticale di fascia bassa. Con il digitale saremo sicuri che suonerà sempre correttamente e avremo risparmiato parecchio, specie se lo acquistiamo online. Speriamo di aver abbattuto qualche tabù sul mondo del pianoforte.
Ecco quindi la nostra lista:
I migliori pianoforti verticali su prezzo e qualità
Yamaha B1 PE (Acustico)
Realizzato negli stabilimenti Yamaha in Indonesia, è un’opzione interessante e si trova di solito intorno ai 2.800€. Potete anche provare a cercarne uno usato. La cosa positiva di Yamaha è che sono molto scrupolosi nel processo di messa a punto e nei test di qualità. Gli strumenti Yamaha sono famosi per essere pronti a suonare fin da subito, perfettamente accordati e senza la necessità di piccoli aggiustamenti.
Se cercate un pianoforte di seconda mano, non lesinate sul pagare un insegnante privato per venire con voi a provare il pianoforte. Vi costerà magari 40€ e due ore del vostro tempo, ma vi farà risparmiare parecchi mal di testa in seguito.
Yamaha Arius YDP 144 (Vecchio modello Yamaha YDP 143) (Digitale)
Per circa 700€ si può acquistare il modello Yamaha YDP 144. La differenza dello Yamaha YDP 144 rispetto al precedente Yamaha YDP 143, è la qualità del suono che sfrutta una nuova tecnologia di campionamento.
Caratteristiche:
- 88 tasti -- Tastiera Yamaha con sistema Hammer Action GHS 88 con tasti neri opachi nella parte superiore
- Pure CF Sound Engine (migliorato nello Yamaha YDP 144)
- Controllo acustico intelligente (IAC): Un sistema che imita anche le vibrazioni di un pianoforte acustico in modo che l’esperienza sia totalmente reale; tutto questo agisce insieme all’ottimizzazazione acustica.
- 192 voci di polifonia con cui si può suonare qualsiasi opera di grado medio e superiore al conservatorio.
- 10 Timbri di pianoforte di buona qualità.
- Effetti di Riverbero e Chorus.
- Funzione di registrazione.
- Modalità split per avere un suono su una metà della tastiera e un suono diverso sull’altra metà (la combinazione è di solito pianoforte + archi).
- Duetto e modalità di stratificazione per mixare due suoni diversi.
- Triplo pedale: indispensabile avere la pedaliera tripla per alcune opere di livello superiore al conservatorio.
- Aspetto di un pianoforte verticale con finiture molto belle.
- Dimensioni di 1357 x 815 x 422 mm e peso di 38 kg
Un pianoforte davvero completo. È dotato di una doppia uscita per le cuffie che permette lo studio con l’insegnante in silenzio. O esercitarsi in un duetto sullo stesso pianoforte.
Ha anche una porta MIDI USB per il collegamento al PC. Questo consente di registrare una traccia e poi con un solo click esportare il brano in una partitura… molto comodo. Gli altoparlanti sono progettati per lo studio. Con 6W sono ottimi per lo studio a casa o per una piccola sala prove in virtù anche delle sue dimensioni.
Ecco una recensione video in inglese per conoscere questo top seller.
Potete inoltre leggere la nostra recensione completa sullo Yamaha YDP 144 dove vi spieghiamo le novità rispetto al modello precedente.
Yamaha YDP S54 (Vecchio modello Yamaha YDP S52) Pianoforte digitale Arius
Il nostro preferito, l’abbiamo provato ed è fantastico. La sensazione al tocco è semplicemente incredibile. Validissimo per principianti e professionisti.
Il prezzo si aggira di solito intorno ai 1.000€ (circa 1.200 USD), ma si colloca perfettamente tra il budget per un verticale acustico e quello di un piano digitale di fascia alta.
Resistente e ben assemblato, come già detto Yamaha è da sempre un marchio molto affidabile e l’acquisto online non deve in alcun modo preoccuparvi: arriverà perfettamente imballato e in perfette condizioni pronto per l’uso.
Non perdetevi la mia recensione di questo pianoforte digitale dove ne analizziamo le diverse caratteristiche.
Korg LP180 Pianoforti digitali
Il marchio Korg è da tempo un punto di riferimento nel campo degli strumenti musicali. Questo modello eccelle nel suo sistema Hammer Action Grand Piano, un sistema di martelletti a peso naturale per simulare il tocco di un pianoforte acustico, dal quale non noterete alcuna differenza. Di solito si trova anche a meno di 600€ e conosciamo molti studenti delle elementari e medie che studiano proprio con questo modello. È anche usato da molti professionisti per la sua enorme portabilità e il suo peso contenuto.
Non perdete la nostra recensione di questo pianoforte.
Pianoforte digitale Pearl River 118 (Acustico)
La Cina oggi è uno dei maggiori produttori al mondo di pianoforti. Il Pearl River 118 è molto richiesto, gode di un un ottimo rapporto qualità-prezzo nella fascia medio-bassa, e si trova di solito intorno ai 2.500€. Se si decide per un acustico verticale e si è disposti a investire un po’ nell’accordatura di tanto in tanto, alla fine si rivela una buona scelta. Come detto precedentemente, se provate a trovarne uno di seconda mano pagate un paio d’ore di tempo a un insegnante che vi accompagni e vi fornisca una diagnosi sullo stato del pianoforte, risparmierete un sacco di soldi!
Pianoforte digitale Casio Celviano AP-470 (Vecchio modello AP-460)
Questo è il successore del Casio Celviano AP460. Caratteristiche e novità:
- Due nuovi suoni di pianoforte
- Steinway D
- Steinway Boston
- 4 Nuovi accompagnamenti
- Multi-dimensional morphing AiR sound generation
- Simulazioni key on e key off
- Migliorato sistema di altoparlanti
- Migliorato effetto Hall Simulator
Questo pianoforte che è l’ultimo della lista è anche il più costoso di tutti i pianoforti digitali che abbiamo selezionato. Non è il più venduto, ma si tratta di una perla rara ad un prezzo giusto.
I Celviani sono molto apprezzati da molti insegnanti di pianoforte per i loro studenti. Casio ha superato se stessa con il suono di questo pianoforte. La sensazione di suonare un pianoforte reale è incredibile; grazie agli avanzati sistemi digitali Hammer Action. Non fatevi ingannare dal suo aspetto spartano, è uno dei migliori pianoforti digitali di sempre.
Possiede infatti corde e martelletti per simulare un vero pianoforte, e il suono digitale che esce dal vostro sistema non perde mai qualità perché non compresso. Il suo prezzo certo è un po’ più alto rispetto agli altri modelli che abbiamo presentato, ma la verosimiglianza della sensazione di suonare un vero pianoforte è enorme.
Ha il supporto MIDI, tasti sintetici in ebano e avorio, possibilità di registrazione e porta USB, metronomo, ingresso per pedaliera tripla, altoparlanti da 20W e uscite per cuffie. Senza dubbio hanno lavorato molto sulla durabilità dello strumento. A parte tutte le caratteristiche che un pianoforte digitale di questo prezzo ha di solito, ciò che è incredibile è il sistema “Tri-Sensor II” con sensibilità al tocco e alla velocità. Per ora, il più potente sistema digitale con Hammer Action acustico sul mercato.
Ne riassumiamo qui le caratteristiche:
- 88 tasti azione Scaled Hammer Action II (Tri-Sensor) in ebano e avorio sintetico.
- 22 timbri di pianoforte (Inclusi i due nuovi timbri indicati all’inizio).
- Morphing multidimensionale AiR.
- 256 voci polifoniche (davvero eccellente).
- Funzioni di split e di livello.
- DSP, coro, simulazione ‘Brilliance’ e ‘Hall’.
- Sequencer a 2 tracce.
- Ha un effetto di risonanza e un effetto Hammer per simulare meglio la sensazione di un vero pianoforte; imita le vibrazioni che si sentono quando si tocca un vero pianoforte.
- Simulatore di copertura e disattivazione dei tasti.
- Registrazione/riproduzione audio.
- Naturalmente ha il metronomo.
- Triplo pedale per suonare a livello avanzato.
- 2 prese per cuffie.
- USB a Host (MIDI).
- Da USB a dispositivo.
- 2 uscite di linea (L/Mono, R).
- 4 x 2 x 20W a 2 vie (molto meglio dello AP 460).
- Dimensioni compreso il supporto per la musica: 1417 x 427 x 861 mm (altezza x larghezza x profondità ).
- Peso di 43 kg rispetto ai 150 che possono pesare i normali pianoforti verticali; include il libro delle partiture, il leggio, il gancio per le cuffie e l’alimentatore AD-E24250LW -- anche se va detto che non viene fornito con uno sgabello.
I siti migliori per acquistare questo pianoforte sono Thomann Europe o Amazon:
Se vi è piaciuta questa guida e l’avete trovata utile, non dimenticate di condividerla sui vostri social network.
Grazie mille per averla letta!
Votate se vi è piaciuto questo articolo 🙂