Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Libri per imparare a suonare il pianoforte

Se siete arrivati su questo post sicuramente stavate cercando un libro su quale metodo utilizzare per iniziare a suonare il pianoforte o la tastiera. Probabilmente considerate troppo costose le lezioni private e siete dei buoni autodidatti.

Dati per veri i presupposti sopra c’è una cosa che state già facendo bene, ed è cercare un metodo progressivo. Imparare uno strumento non è facile e, se non si seguono i passi giusti, può diventare avvilente. Ma questi sforzi saranno ripagati; la musica vi regalerà delle sensazioni che non hanno prezzo.

Naturalmente ricordate che prima di tutto è necessario dotarsi un pianoforte digitale che supporti il pedale sustain e che abbia la sensibilità sui tasti.

Non perdete la guida con le migliori tastiere economiche del momento selezionate da BuscarInstrumentos.com:

Visualizza il post >>

Com’è fatto un libro di autoapprendimento per pianoforte?

Per cominciare deve essere molto progressivo; deve partire proprio dal principio. E quindi spiegare come mettere le dita, dove sono le note del pianoforte e il funzionamento dei singoli tasti. Ma soprattutto, spiegare la postura corretta delle mani.

Il metodo sia progressivo è molto importante perché se inizia con cose troppo difficili o il divario tra i livelli è eccessivo si tende a rinunciare.

È importante che il libro alleghi un DVD che facilita l’apprendimento da sé.

Si può davvero imparare a suonare il pianoforte con un libro da soli?

Saremo sinceri; è più difficile che iniziare con un insegnante. Al giorno d’oggi ci sono programmi per computer che aiutano nell’apprendimento e molti video-tutorial sul web. Quello che invece il libro fa è dare una traccia concreta ad un prezzo accetabile. Inoltre, è probabilmente il supporto con cui molti preferiscono iniziare.

Non è una cattiva idea mescolare gli approcci; possiamo acquistare un libro e chiedere ad un insegnante di fare un pacchetto di primissime lezioni. Ad esempio prenotare 5 lezioni per iniziare e in seguito fare una sola lezione al mese per rivedere e correggere quello che avete appreso dal libro. Stiamo parlando di una spesa di circa 20€ al mese; un ottimo investimento.

Ecco un’altra possibilità. Date un’occhiata al nostro corso gratuito di pianoforte e tastiera per principianti. Troverete molti video che vi spiegheranno come mettere le mani, esercizi pratici di riscaldamento e concetti di base, tutti messi nell’ordine corretto. Siamo convinti che gli esercizi per rendere le mani indipendenti sono davvero importanti. Dopo averli eseguiti tutti potrete passare a seguire il metodo nel vostro libro. Questo può servire come sostituto dell’insegnante all’inizio.

Detto questo, vi presentiamo la nostra selezione dei libri che ci piacciono di più, soprattutto considerando che sono molto progressivi e allegano dei file audio in modo da sapere come suona quello che si deve imparare. Alla fine del post vi forniremo altri spunti se volete continuare da autodidatti, oggi le opzioni sono molteplici e molto interessanti.

I migliori libri per l’apprendimento da autodidatta del pianoforte

Vogliamo parlarvi di due libri molto interessanti per il materiale che hanno al loro interno, uno viene fornito con il DVD audio e con l’altro potrete scaricare i file audio dal loro sito web.

Pianoforte per Dummy

Non vergognatevi di considerarvi dei Dummy, dopotutto siete dei principianti e il libro cerca solo di togliervi d’impaccio da questa situazione. La cosa buona della celebre serie di libri per Dummy è la particolare attenzione alla progressione. Quando un metodo fa grandi salti di livello, è molto probabile l’abbandono. Ribadiamo che iniziare con un insegnante è il metodo migliore ma questo libro è un’ottima alternativa. Viene fornito con file audio che si possono scaricare dal web.
Vi lasciamo il link al libro in formato fisico:

piano_for_dummies

Corso di pianoforte completo di Carl Humphries

Una scelta molto interessante, considerando tutto quello che offre. Il principio del corso è semplice, progressivo e ben studiato. È un po’ più costoso rispetto ad altri, ma ha molto più materiale extra e seguendolo fino alla fine si avrà una vasta gamma di opere e stili da suonare.

Vi piacerebbe imparare a suonare il pianoforte?

Su BuscarInstrumentos abbiamo redatto un tutorial gratuito per i principianti,  anche solo per capire se vi piace 😉

Per saperne di più

Il precedente metodo nel  libro Pianoforte per Dummy è più breve e più economico, ma sotto certi aspetti più valido. Non è una cattiva idea acquistare entrambi, perché la sinergia combinata dei due libri vi farà capire tutti i concetti con più facilità.

Carl_Humphries_piano_course

Altri libri popolari per bambini e principianti con l’insegnante

I libri che seguono sono molto popolari sia nelle scuole private che nei conservatori. Sono quelli di approccio molto classico come il metodo Hanon o più moderni come il metodo Suzuki. Questi metodi sono progettati per studiare con un maestro ed è molto probabile che il vostro insegnante vi chieda di acquistarli. Ve li mostriamo di seguito per completare questa guida e far sì che i loro nomi vi siano familiari. Probabilmente prima o poi ne sentirete ancora parlare, per voi o per i vostri figli.

CZerny – Il primo maestro di pianoforte Op.599

Molto popolare in tutti i conservatori, un metodo classico di cui sicuramente sentiremo parlare.

czerny_piano_course

Hanon – Il pianista virtuoso: 60 Esercizi

Il metodo Hanon non è un metodo in sé, ma una serie di esercizi volti a dare più forza e agilità alle mani. Molto popolare anche nei conservatori (Anche se al giorno d’oggi ha alcuni detrattori) i suoi esercizi sono molto usati e continuano ad essere molto validi quasi un secolo dopo la sua prima edizione. Se volete saperne di più abbiamo un intero articolo che parla del metodo Hanon per pianoforte.

ejercicios para mano en el piano de Hanon

Metodo Suzuki per pianoforte

Il metodo Suzuki è oggi uno dei metodi più popolari per l’apprendimento precoce dei bambini.
Si basa sull’apprendimento della musica come fosse la lingua madre, cioè ascoltando prima e sperimentando poi. È un approccio più moderno e viene adottato spesso nelle scuole private. Se volete saperne di più su questo metodo, abbiamo un articolo dedicato al metodo Suzuki per pianoforte.

método suzuki para pianistas

Altri metodi di apprendimento

Non possiamo concludere questa guida senza menzionare la possibilità di imparare il pianoforte e la tastiera in modo autodidatta attraverso altri sistemi. Oggi avere una tastiera MIDI o un pianoforte con questa porta permette di utilizzare dei software interattivi per l’apprendimento della musica. Si tratta di metodi davvero validi, permettono infatti di sapere quali tasti si suonano corregendovi e consigliandovi in tempo reale. Se siete interessati all’argomento, leggete il seguente articolo:

Se vi è piaciuto questo post e pensate che possa essere utile a qualcuno, non esitate a condividerlo sui vostri social network. Grazie mille per averlo letto!

 

Jaime Echagüe

Salve, sono Jaime Echagüe, musicista e autentico appassionato di strumenti musicali. Con questo blog voglio dare informazioni generali sugli strumenti musicali in modo semplice, diretto e onesto. Spero che il mio sito vi piaccia e che lo troviate molto utile.

Click Here to Leave a Comment Below