Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Digital Piano Nord Stage 3 recensione completa, ne vale la pena?

Oggi prendiamo in esame il Re degli stage piano, forse il più usato sui palchi di tutto il mondo, caratterizzato dalla sua inconfondibile livrea rossa prendiamo in esame il Nord Stage 3.

Il marchio svedese si è sempre caratterizzato per i suoi strumenti fatti a mano e per l’altissima qualità dei suoi prodotti, il Nord Stage 3 non è per nulla un eccezione, come prima cosa vediamo dove poter acquistare e il prezzo di questa tastiera europea:

Dove acquistare i tasti Nord Stage 3 88?

Amazon

  • Spedizione gratuita e possibilità di spedizione in un giorno con Amazon Prime.
  • Garanzia completa
  • Leader nelle spedizioni veloci
  • Prezzo che cambia in base giornaliera

Thomann

  • Spedizione gratuita
  • Garanzia completa
  • Pagamento affidabile al 100%.
  • Leader nelle spedizioni
  • Di solito il miglior prezzo
  • Sono il negozio online leader in Europa nell’ambito degli strumenti musicali

Caratteristiche

Come nelle sue iterazioni precedenti il Nord Stage piano si presenta in 3 versioni, diversificate dalla tastiera montata a bordo, la versione più avanzata, e costosa, monta 88 tasti in legno con Hammer Action, segue la versione da  76 tasti con un sistema di azione simile ma tasti in plastica e una pesatura più leggera, simile a quella dei pianoforti elettrici del passato e infine c’è la versione compatta di 61 tasti semipesati con tastiera simile a quella degli organi elettrici vintage, tutte e tre le versioni sono ovviamente caratterizzare dalla sensibilità al tocco.

Sono sicuro che vi interesserà…

Specifiche:

  • Schermo a led per la regolazione e la personalizzazione della tastiera
  • polifonia massima di 120 note
  • Modalità Piano con 2gb di memoria, 6 tipi e 20 modelli (120 presets)
  • Filtri con simulazione virtual analog
  • 34 presets di altri strument
  • Memoria integrata e possibilità di importare ed esportare file.
  • Sintetizzatore con polifonia estesa
  • Effetto 1: Tremolo, Ring Modulator, Auto Pan, Wah-Wah, Auto Wah 1, Auto Wah 2
  • Effetto 2: Flanger, Vibe, 2 Phaser, 2 Chorus
  • 3 Tipi di simulazione di altoparlanti (JC, Twin e Small)
  • Equalizzatore a 3 bande ( 100hz, 200 hz -- 8 khz e 4khz)
  • Compressore
  • Riverbero con 6 algoritmi
  • 4 ingressi audio 6,35mm (¼) sbilanciati
  • 1 presa per cuffie stereo da 6,35 mm (¼)
  • 1 Monitor di ingresso stereo (1/8) 3,5mm
  • Ingresso pedale Sustain (1/4) 6,35mm (compatibile con i pedali Roland DP-2 e DP-6, Yamaha FC-4 e FC-5, Fatar VFP1-25, ecc.)
  • Ingresso per pedale sustain compatibile con la pedaliera tripla Nord
  • Ingresso Pedale per controllo dell’effetto Rotary Amp
  • 6.Ingresso pedale Organo Swell da 35 mm -- Pedale di controllo/espressione (Yamaha FC-7, Roland EV-5 ecc.)
  • Ingresso pedale di controllo 6,35mm -- Pedale di controllo/espressione (Yamaha FC-7, Roland EV-5 ecc.)
  • Ingresso per pedale Program change 6,35mm -- Pedale momentaneo a due pulsanti (Boss FS-6, Boss FS-7 ecc.)
  • Ingresso e uscita MIDI con connettore DIN a 5 poli
  • USB Tipo B per MIDI, aggiornamenti e trasferimento dati
  • 88 tasti: 1287 mm (50,7″), 118 mm (4,7″), 334 mm (13″), peso 19kg
  • 76 tasti: 1122 mm (44″), 127 mm (5″), 347 mm (13,6″), peso 12,5 kg
  • 61 tasti: 1070 mm (42″), 104 mm (4″), 302 mm (12″), peso 10kg.

Qui i link per la versione a 76 tasti e alla versione compatta a 61 tasti.

Suono

La qualità sonora del marchio Nord è sempre eccezionale, il Nord Stage 3 ne è un chiaro esempio,  la pulizia e la chiarezza delle dei pianoforti sono eccezionali in questo modello e le simulazioni di pianoforti elettrici e organi sono da sempre una garanzia in termini di qualità su tutta la gamma di Nord.

Di seguito la demo ufficiale e un video in cui potrete apprezzare i vari presets presenti a bordo:

Nord Stage 3 - Official demo

 

Nord Stage 3 - All Playing, No Talking!

Sicuramente il focus di questa Nord Stage, come il nome suggerisce, è quella del live, ma va detto che grazie alla grande duttilità a livello di personalizzazione dei suoni a bordo è perfetta anche in studio.

Connettività

A livello di connettività, come potete vedere nell’immagine sottostante, troverete a bordo tutto quello di cui avete bisogno e forse anche qualcosa in più.

La grande varietà di ingressi per pedali di espressione e switch ci permetterà di poter performare dal vivo in semplicità e bisogna anche notare che Nord non ha limitato l’utente a pedali e switch proprietari, bensì la casa svedese ha aperto a pedali di terze parti, compresi quelli dei concorrenti Yamaha e Roland; a questi ingressi si aggiunge un set  di connettività digitale con Midi su pentapolare Din e un connettore USB.

Vantaggi e svantaggi del Nord Stage 3

Va detto che tra le tre versioni l’unica differenza è nella tastiera, ecco una semplice lista di pro e di contro:

  • Qualità del suono
  • Connettività
  • Versatilità
  • Peso e portabilità

Gli svantaggi di questo modello:

  • La polifonia del pianoforte è di sole 120 note
  • Lo schermo non è touch screen

Sicuramente visti i pochi punti a sfavore di questo Nord Stage 3, anche se il dato della polifonia sicuramente incide, ci sentiamo di consigliarlo a pieni voti, sopratutto dal punto di vista della qualità sonora delle simulazioni di pianoforti elettrici e organi e della portabilità, che  i musicisti spesso impegnati in concerti dal vivo apprezzeranno sicuramente.

Nord Stage 3 vs Nord Stage 2

Il rivale principale dello Stage 3 si rivela essere il suo predecessore , lo Stage 2, che ancora oggi risulta come una macchina valida, ecco una breve comparativa delle due generazioni:

  • Entrambi i modelli hanno tre versioni, tuttavia, nel caso dello Stage 2 la versione con 88 e 76 tasti hanno entrambe la Graded Hammer Action, quindi una tastiera con pesatura graduata, mentre nella nuova versione solo la versione da 88 tasti con anima in legno ha la gradazione pianistica, e la versione 76 tasti si deve accontentare di una tastiera con Hammer Action non graduale
  • Il Nord Stage 3 permette di dividere la tastiera in 4 zone, mentre il Nord Stage 2 ne permette solo 3.
  • La memoria interna dello Stage 3 è di 2 gb mentre lo Stage 2 ha 1 gb.
  • La modalità di memorizzazione ” Song ” è disponibile solo nel Nord Stage 3
  • La varietà di presets  nello Stage 3 è superiore, con 120 presets contro  i 54 del modello precedente.
  • Il suono del pianoforte nel Nord Stage 3 è superiore, con 120 note polifoniche in stereo e mono, mentre lo Stage 2 può contare su sole 40  note in stereo e 60 in mono.
  • Il Nord Stage 3 ha la simulazione di filtri analogici anche sul pianoforte mentre nella versione precedente questa caratteristica non era presente.

Chiaramente parlando di un aggiornamento della linea l Stage 3 non poteva che essere superiore dal punto di vista delle caratteristiche, ma vista la riduzione del prezzo sul mercato dell’usato dello stage 2 vi consigliamo di non scartare l’opzione a priori.

Nord Stage 3 vs Yamaha Montage

Un altro concorrente del Nord Stage 3, oltre al suo predecessore è la Yamaha Montage, i due modelli hanno caratteristiche simili, andiamo a vederle:

  • Entrambi i modelli hanno 88 tasti pesati e sensibili alla pressione, e in entrambi i casi c’è la possibilità di avere 76 o 61 tasti con funzioni molto simili, il che rende queste due linee in diretta competizione.
  • La versione a 88 tasti del Nord Stage 3 incorpora tasti in legno pesati e sensibili al tocco, mentre la Yamaha adotta una più classica tastiera in plastica.
  • Il Nord Stage 3 ha 6 algoritmi per elaborare il suono, mentre il Montage ne ha 8.
  • Entrambi i modelli hanno praticamente la stessa connettività, con l’unica differenza che le uscite audio da 6,35 mm dello Yamaha Montage 8 sono bilanciate a differenza del Nord, che però aggiunge l’ingresso per lo switch del effetto Rotary
  • La Nord Stage 3 ha una memoria interna di 2gb, specifica non presente sulla Yamaha Montage
  • A pannello su Nord troviamo 31 controlli , tra rotativi, bottoni e slider mentre su Montage ne troviamo 24
  • Montage monta a bordo un ampio touch screen a differenza del ridotto Oled adottato da Nord
  • Lo Yamaha Montage 8 ha più di 200 tipi di effetti, mentre il Nord Stage 3 ha circa 30 effetti a bordo
  • Gli ingressi pedale del Nord possono essere utilizzati anche con pedali non proprietari, a differenza di Yamaha che adotta il proprio standard ( n.b. possono esser comunque trovate delle alternative, ma con maggiore difficoltà)
  • Il peso del Nord Stage 3 a 88 tasti è di 19 kg mentre lo Yamaha pesa 29 kg.

Sicuramente i due prodotti dal punto di vista sonoro sono entrambi all’apice della tecnologia attuale, semplicemente si hanno focus differenti, la Nord favorisce gli spostamenti con ben 10 kg in meno, riducendo l’interfaccia utente ai controlli fisici necessari ma comunque completi, la Yamaha restituisce una sensazione d’uso dal punto di vista dell’interfaccia con un carattere più “premium”, grazie all’ampio touch screen e alla infinita varietà di suoni disponibili, sicuramente la controparte nipponica troverà ampio spazio in studio.

 

Nord Stage 3 vs Nord Piano 3

Nord Stage 3 e Nord Piano 3 sono due opzioni simili incentrate sulle esibizioni dal vivo, ma con performance leggermente diverse. Il confronto tra i due modelli è illustrato di seguito:

  • Il Nord Stage 3 è disponibile in tre dimensioni di tastiera (88,76,61) a differenza del Nord Piano, disponibile solo in versione 88 tasti
  • Gli 88 tasti del Nord Piano 3 hanno un triplo sensore per la simulazione del sistema di scappamento con estrema precisone, cosa purtroppo non presente sullo Stage 3
  • Il Nord Piano 3 permette di dividere la tastiera in 2 sezioni mentre lo Stage 3 permette la suddivisione in 4 sezioni
  • La capacità di memoria dello Stage 3 è di 2gb, mentre il Piano 3 ha 1gb.
  • Il Nord Stage 3 ha più presets a bordo, con 120 suoni diversi,  mentre il Piano 3 si ferma a 54 presets.
  • Dal punto di vista della polifonia lo Stage 3 può contare 120 Note simultanee,  mentre il Piano 3 condivide il dato sulla polifonia con il predecessore della tastiera in esame, con  40 note in stereo e 60 in mono.

I due prodotti sono chiaramente indicati per due utenze diverse, lo Stage 3 si propone come uno stage piano completo, che non disdegna diverse sonorità anche sintetiche a discapito di una tastiera un gradino sotto quella della controparte “Nord Piano 3” che punta tutto sulla simulazione della tastiera di un pianoforte acustico.

Nord Stage 3 contro Roland RD 2000

Il confronto tra lo Stage 3 e il Roland RD 2000 è molto interessante, in quanto siamo davanti a due macchine con caratteristiche simili, ecco le e differenze e le somiglianze:

  • Il Nord Stage 3 è disponibile in 3 diverse dimensioni mantenendo le stesse funzioni, mentre l’RD 2000 è disponibile solo in 88 tasti.
  • Entrambi i modelli hanno 88 tasti pesati e sensibili alla pressione (considerando il Nord Stage 3 88).
  • Gli ingressi pedale del Nord Piano accettano diverse marche e non hanno un formato proprietario, a differenza del Roland che accetta i pedali della stessa casa ( N.b. possono essere trovate soluzioni alternative ma non così agevolmente)
  • La polifonia sul motore pianistico del Roland grazie al sistema di allocamento SuperNatural è superiore, mentre sul Nord Stage 3 si hanno solo 120 Note di polifonia, lo scenario invece si inverte sul motore di sintesi e di organo
  • Lo Stage 3 ha 6 tipi di riverbero mentre l’RD 2000 ne ha 4.
  • Il Nord Stage 3 ha una memoria interna di 2gb mentre il Roland si avvale di supporti di memoria esterni come chiavette ed Hard Disk

Sicuramente le differenze tra i due prodotti sono minime, infatti la scelta va fatta più che altro sul feeling tastieristico e sulla preferenza soggettiva dei campionamenti e dell’interfaccia utente.

Conclusioni

Prima di scegliere una tastiera è necessario assicurarsi di poterne sfruttare tutte le caratteristiche, per farlo è necessario verificare che il focus della tastiera sia simile all’uso di cui andremo a farne, e nel caso di diversi modelli di stage piano sicuramente dobbiamo appellarci al feeling soggettivo con la macchina.

Nord Stage 3 è un’opzione per pianisti e tastieristi che desiderano utilizzare le funzioni di sintetizzatore, effettuare registrazioni musicali e incorporare effetti senza perdere l’esperienza di suonare il pianoforte, ed è estremamente focalizzata all’attività live.

Se siete alla ricerca di una tastiera per la produzione musicale e le esibizioni dal vivo con una buona polifonia, capacità di memorizzazione, caratteristiche avanzate e versatilità negli accessori, il Nord Stage 3 è una scelta eccellente. Se invece preferite qualche alternativa diversa vi consigliamo di visitare la nostra guida dei migliori pianoforti e tastiere digitali.

Dove acquistare Nord Stage 3

Di seguito vi linkiamo sia Amazon che Thomann su cui  potrete confrontare i prezzi, vi consigliamo però con questo tipo di macchine di toccare anche con mano prima dell’acquisto che può essere comunque affrontato online:

Per un prezzo simile avete i seguenti pianoforti e tastiere:

Ti è piaciuto questo articolo?

Click Here to Leave a Comment Below