Come scegliere la migliore panca per pianoforte
La panca, panchetto o sgabello che dir si voglia, è un elemento molto importante nello studio del pianoforte. Passeremo molte ore a studiare con il nostro strumento, quindi è importante preoccuparsi dell’ergonomia.
In questo post vi spiegheremo i fattori da tenere in considerazione per l’acquisto di una panca regolabile da pianoforte e vi daremo anche qualche consiglio posturale per evitare dolori alla schiena e lesioni tipiche dei pianisti che studiano molto. Sceglieremo anche qualche panchetto che riteniamo adatto.
Post correlati di sicuro interesse…
- Classifica con i migliori pianoforti digitali in rapporto a qualità/prezzo
- Le tastiere musicali più economiche per principianti
- Imparare il pianoforte da soli e gratuitamente
È molto importante che la panca o lo sgabello siano regolabili. Ognuno di noi è diverso e abbiamo altezze diverse, le nostre gambe possono essere più o meno lunghe. Questo significa che se ci sediamo su una sedia qualsiasi i nostri arti e la schiena possono trovarsi in posizioni sbagliate.
Una posizione non corretta crea stress e questo può portare a lesioni a lungo termine. Inoltre, generare queste tensioni muscolari e articolari ci fa suonare peggio.
La giusta posizione per suonare il pianoforte
Indice
È importante che la schiena sia dritta e i gomiti siano alla stessa altezza della tastiera. Come mostrato nell’immagine qui sotto.
Dobbiamo tenere presente che quando studieremo al pianoforte saremo seduti per molte ore. Quindi è importante che il panchetto da pianoforte sia ben imbottito, in modo che le nostre natiche non soffrano.
La schiena deve essere dritta e le spalle rilassate. Quando si suona il pianoforte non si sta sempre perfettamente dritti, vi sposterete a destra o a sinistra quando vorrete suonare note molto basse o molto alte. Ecco perché dobbiamo poggiare solo i glutei sul bordo della panca e non tutte le gambe. Sedetevi il più distante possibile dal bordo, sostenendovi solo con i glutei. Più o meno come mostrato nell’immagine seguente.
Dobbiamo invece evitare di farlo nel modo seguente.
Ecco un video che spiega perfettamente il modo corretto di sedersi e vi farà capire perché è così importante che il vostro panchetto sia regolabile. Dopo il video continuate a leggere.
Il miglior panchetto regolabile per pianoforte
Ci sono molte panche, ma senza dubbio la più famosa è la Classic Cantabile. È regolabile, molto confortevole e ha un prezzo equilibrato. Si trova a meno di 100€.
Questo sgabello regolabile è uno dei più venduti al giorno d’oggi e viene acquistato anche dai conservatori, dalle scuole di musica, ecc. Si tratta di un panchetto valido e confortevole che ci può sostenere correttamente per molte ore di studio. Vi lasciamo il link per acquistarlo online al miglio prezzo:
Date anche un’occhiata anche al modello proposto da Thomann Music Store:
Ne esistono in commercio anche di migliori, ma in rapporto a qualità e prezzo questi modelli sono più che sufficienti. Proseguiamo con alcuni consigli da tenere sempre a mente.
Evitare di farsi male quando si suona il pianoforte
Oltre ad avere uno sgabello regolabile per pianoforte, è molto importante alzarsi e rilassarsi almeno ogni ora. Se avete intenzione di studiare molto il corpo può affaticarsi se non vi distendete e riposate.
Vi consigliamo di leggere il nostro post con lo stretching per i musicisti. È molto importante che impariate a fare stretching onde evitare le lesioni perché, ad esempio, una tendinite non curata può lasciarvi per mesi senza la possibilità di suonare.
La panca regolabile è davvero un accessorio indispensabile. Anche se suonate solo su pianoforti digitali o tastiere elettroniche.
Se state pensando di acquistare un pianoforte vi lasciamo alla nostra selezione sui migliori pianoforti digitali portatili. Se invece state imparando a suonare il pianoforte non esitate a visitare la nostra sezione con le risorse per imparare a suonare il pianoforte.
Su questo sito troverete anche i post più letti come la nostra selezione dei migliori pianisti migliori e storie pazze di pianisti.
Grazie per averci letto!
Votate se vi è piaciuto questo articolo 🙂