Opinione e analisi di Yamaha Genos. Dove acquistarlo?
Indice
Tutti quelli che stanno cercando una tastiera per la produzione musicale e/o per le esibizioni dal vivo dovrebbero prendere in considerazione l’acquisto del Yamaha Genos.
I 76 tasti sensibili alla pressione, il grande touch screen, la molteplicità di funzioni e impostazioni rendono il Genos una tastiera davvero interessante per i compositori di musica.
Caratteristiche
Yamaha Genos è una tastiera con un focus sulla produzione musicale, di seguito le caratteristiche principali:
- Tastiera a 76 tasti con sensibilità alla pressione.
- Sensibilità alla pressione a 7 livelli (normale, easy1, easy2, soft1, soft2, soft1, soft1, hard1 e hard2).
- Polifonia a 256 note (128 + 128 di espansione).
- 1652 suoni e 58 ritmi (Kit Drum/SFX) -- 1.8Gb disponibili per espandere i suoni.
- Effetti (59 Riverberi +3 modalità utente, 107 Chorus +3 modalità utenet, 358 DSP con VCM e 3 modalità utente, 5 Compressori, 5 Master, 5 Master EQ, 28 equalizzatori).
- 54 Effetti vocoder.
- Microfono con effetti; cancellazione del rumore, compressione, equalizzatore a 3 bande + 23 effetti vocali.
- 550 Accompagnamenti (491 Pro, 39 Session, 10 Free Play e 10 DJ).
- 4 pad per 448 diversi suoni.
- 9 tracce demo.
- Registratore interno con capacità per 16 brani.
- Modalità di registrazione veloce, multi-traccia, tempo reale e a step.
- Lettore e registratore audio in formato WAV e MP3.
- Touch screen da 9 pollici.
- 19 Controller (1 Joystick, 6 manopole assegnabili, 9 cursori assegnabili e 3 interruttori).
- Campionamento con generatore di suoni AMW e tecnologia AEM.
- 58Gb di memoria interna.
- USB per l’espansione della memoria interna.
- Ingresso per cuffie stereo.
- 3 ingressi a pedale (Sustain, Art e Volume con funzioni assegnabili).
- Ingresso microfono con alimentazione Phantom (+48V).
- Ingresso e uscita MIDI A e B.
- Ingresso aux.
- Uscita digitale coassiale.
- USB a host e USB a dispositivo (x3).
- Wi-Fi (scheda di rete standard).
Suono
Sono sicuro che vi interesserà…
- Classifica con i migliori pianoforti digitali nel rapporto qualità-prezzo
- Le tastiere musicali più economiche per principianti
- Altre recensioni di Yamaha Digital Piano
- Imparare il pianoforte da soli e gratis
La qualità sonora dello Yamaha Genos è molto buona, la pulizia e la chiarezza che il generatore di suono è in grado di riprodurre è notevole, tuttavia è necessario considerare che gran parte della qualità sonora del Genos dipende anche dal vostro amplificatore, in quanto questo modello non ha altoparlanti integrati.
Come si può vedere nel video precedente, lo Yamaha Genos ha una grande versatilità che permette una produzione musicale professionale.
Connessioni
Quando si tratta di connessioni, il Genos ha tutto: questo modello Yamaha ha opzioni di connettività avanzate che soddisferanno le aspettative di qualsiasi tastierista o compositore.
Questo modello Yamaha include praticamente ogni tipo di ingresso. Dispone di ingressi USB (USB a host e USB a dispositivo), 2 moduli di ingresso e uscita MIDI, 1 ingresso microfono con alimentazione Phantom (+48V), 1 ingresso ausiliario, 1 uscita digitale coassiale e persino la connessione Wi-Fi.
Come si può vedere nell’immagine sopra lo Yamaha Genos ha tutto il necessario per la produzione musicale, le connessioni di questo modello consentono di interfacciarlo in qualsiasi studio di registrazione professionale.
Vantaggi e svantaggi dello Yamaha Genos
I vantaggi di questo modello sono:
- Voci
- Funzioni
- Connessioni
- Personalizzazione
- Schermo tattile
Gli svantaggi di questo modello sono:
- Tastiera a 76 tasti
- Polifonia del suono
È difficile trovare svantaggi nello Yamaha Genos; questo modello ha davvero grandi doti. Gli unici punti a sfavore sono le dimensioni della tastiera e la polifonia del suono. Anche se 76 tasti sono sufficienti per interpretare praticamente qualsiasi pezzo o per comporre, questo limite potrebbe infastidire alcuni pianisti. Per quanto riguarda la polifonia, ci sono alternative che offrono una polifonia maggiore, tuttavia 256 note sono più che accettabili.
L’asticella pende ancora a favore dello Yamaha Genos che, grazie alla connettività avanzata, la personalizzazione e la varietà di suoni, possiede dei vantaggi indiscutibili, ai quali si aggiunge lo schermo touch screen da ben 9 pollici che facilita qualsiasi operazione di configurazione.
Yamaha Genos vs Korg PA4X
Il KORG PA4X è un’alternativa molto simile allo Yamaha Genos, di seguito le differenze e le similitudini tra i due modelli:
- Il PA4X è disponibile nelle versioni a 61 e 76 tasti sia con tasti semi-pesati e sensibili alla pressione, mentre il Genos ha una sola versione con 76 tasti sensibili alla pressione.
- La polifonia Yamaha è di 256 note, quella del Korg solo di 128.
- La quantità di effetti del Genos è di gran lunga superiore: più di 534, mentre il PA4X ne ha 298.
- Il PA4X ha 1900 voci, mentre lo Yamaha Genos ne ha 1652.
- Entrambi i modelli sono dotati di touch screen, tuttavia il Genos ha uno schermo da 9 pollici contro i 7 pollici sul PA4X.
- Il Genos ha un hard disk interno da 58 GB e il PA4X ha un hard disk (ma Korg non ne specifica la capacità) nel modello a 76 tasti.
- In termini di connessioni hanno praticamente la stessa dotazione, ma mentre Yamaha aggiunge anche la connessione Wi-Fi, Korg sceglie di implementare una porta per memorie microSD.
Il confronto tra questi due modelli è complesso, in quanto le caratteristiche di entrambi i modelli sono davvero simili.
Se state cercando una migliore polifonia dei suoni e connessioni complete, Yamaha Genos è la migliore alternativa, ma se preferite avere invece una maggiore varietà di suoni la scelta migliore è per il Korg.
Yamaha Genos vs Tyros 5
Il Tyros 5 di Yamaha è un’altra alternativa per chi vuole una tastiera per la produzione musicale e per suonare su un palco. Le somiglianze e le differenze tra questi due modelli sono:
- Yamaha Tyros 5 è disponibile nelle versioni a 61 e 76 tasti con tasti semi-pesati e sensibili alla pressione, mentre il Genos ha una sola versione con 76 tasti solo sensibili alla pressione.
- La polifonia di Genos è di 256 note, mentre quella di Tiro di 128.
- Il Genos Yamaha ha 1652 voci e il Tyros 5 ne ha 1796.
- Entrambi i modelli sono dotati di touch screen, il Genos include uno schermo da 9 pollici, mentre il Tyros 7.5 in entrambe le versioni.
- Il Genos Yamaha ha una memoria interna di 58 GB e slot per un disco rigido, mentre il Tyros 5 ha solo lo slot per l’hard disk esterno.
- Genos incorpora 550 stili mentre il Tyros 539.
- Entrambi i modelli hanno praticamente la stesse connessioni , l’unica differenza è che il Genos Yamaha possiede la connessione Wi-Fi.
Sicuramente il Genos è un modello superiore, tuttavia, il Tyros 5 resta un’ottima scelta. La differenza principale tra i due modelli è la qualità del suono, se state cercando un modello con una migliore qualità del suono e connessione Wi-Fi il Genos è quello che fa per voi.
Yamaha Genos vs Montage
Lo Yamaha Montage 8 è un pianoforte digitale pesato a 88 tasti, anch’esso incentrato sulla produzione musicale e sulle esibizioni dal vivo. Il confronto tra Genos e Montage 8 è il seguente:
- Lo Yamaha Montage 8 ha 88 tasti pesati e sensibili alla pressione contro i 76 tasti semi-pesati e sensibili alla pressione del Genos.
- La polifonia sonora del Genos è di 256 note, mentre sul Montage 8 solo 128.
- Entrambi i modelli sono dotati di touch screen, Montage 8 ha uno schermo da 7 pollici e Genos da 9.
- Il Genos ha un generatore di suono AMW e il Montage AMW2.
- La varietà di suoni nel Montage 8 è maggiore; 1900 voci contro le 1625 del Genos.
- Le connessioni di entrambi i modelli sono praticamente identiche, ma il Genos include la connessione Wi-Fi.
Il Montage 8 è una tastiera superiore al Genos, gli 88 tasti pesati aiutano a simulare il pianoforte, permettendo di interpretare pezzi ad alta velocità con dinamica. D’altra parte il generatore di suoni di questo modello è di nuova generazione e offre anche un numero maggiore di voci.
Conclusioni
Prima di acquistare uno strumento digitale, assicuratevi di conoscere in dettaglio le funzioni di cui avete bisogno, in modo da poter scegliere la soluzione giusta. Se siete appena agli inizi nel mondo del pianoforte o della composizione musicale potreste desiderare un’alternativa più economica, in questo caso vi consigliamo di leggere la nostra guida ai migliori pianoforti e tastiere in termini di prezzo e benefici. Lo Yamaha Genos è un’ottima scelta per qualsiasi musicista che voglia comporre musica, anche se un pianista probabilmente preferirà il Montage 8 per le caratteristiche della sua tastiera.
Dove acquistare Yamaha Genos?
Potete acquistare Yamaha Genos da qualsiasi rivenditore autorizzato, anche se noi consigliamo di effettuare l’acquisto online, in questo modo si risparmia davvero molto. Per scegliere un negozio virtuale è sufficiente verificare che le condizioni di acquisto e di trasporto siano adeguate.
Per acquistare Yamaha Genos al miglior prezzo del momento non esitare a cliccare le seguenti opzioni:
Amazon
- Spedizione gratuita e possibilità di spedizione in un giorno con Amazon Prime.
- Garanzia completa, ma non sono esperti di strumenti musicali.
- Leader nelle spedizioni veloci.
- Prezzo che cambia molto ogni giorno.
- La migliore opzione in USA e ASIA.
Thomann
- Spedizione gratuita.
- Garanzia completa. In caso di problemi, si occupano di tutto.
- Leader nelle spedizioni senza problemi.
- La migliore reputazione in Europa.
Ad un prezzo simile i seguenti pianoforti e tastiere:
- YAMAHA PSR-A3000
- YAMAHA PSR S975
- YAMAHA PSR S970
- YAMAHA P-515
- YAMAHA MX61
- MONTAGGIO YAMAHA 8
- GENOVA YAMAHA
- STADIO YAMAHA CP40
- YAMAHA CP4
- YAMAHA CP300
- YAMAHA CP1
- YAMAHA CLP 685
- WALDORF ZARENBOURG
- STADIO STUDIOLOGICO DI NUMA
- CONCERTO DI NUMA STUDIOLOGICO
- STUDIOLOGIC NUMA COMPACT 2X
- STUDIOLOGICO NUMA COMPATTO 2
- ROLAND RD 2000
- ROLAND KIYOLA KF-10
- NORD PIANO 3
- KORG SV1 88
- KORG SV1 73
- CRUMAR SETTE
- CLAVIA NORD STAGE 3 HP76
- CLAVIA NORD STAGE 3 COMPACT
- CLAVIA NORD PIANO 4
- CLAVIA NORD ELECTRO 6D 73
- CLAVIA NORD ELECTRO 6D 61
- CLAVIA NORD ELECTRO 6
- ROLAND TB-3
- SISTEMA ROLAND-1
- FASE 3



