Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages

Pianoforte digitale Yamaha P-35 vs Yamaha P-45

Benvenuti sulla recensione di una delle tastiere per pianoforte più equilibrate della Yamaha, lo Yamaha P-35. Questo articolo è un approfondimento della nostra selezione sulle migliori tastiere Yamaha in termini di rapporto qualità/prezzo.

Vi chiederete perché vi parleremo dello Yamaha P-45 quando voi avete cercato il P-35. Il motivo è che lo Yamaha e il P-35 e il P-45 in sostanza sono la stessa cosa offerta allo stesso prezzo. La Yamaha ha rilasciato questa nuova versione e ha sospeso la vendita di quella vecchia. Com’ è evidente il nuovo modello è proprio il P-45 che presenta com’è ovvio alcuni miglioramenti.

Oggi può essere conveniente acquistare lo Yamaha P-35 se si trovate una rimanenza di magazzino o uno di seconda mano, ma per un acquisto a prezzo prezzo pieno meglio orientarsi sul nuovo modello.

La recensione di seguito è valida per entrambi, dopo commenteremo i miglioramenti che il P-45 include rispetto al P-35 a parità di costo. 

Campionamento AWM (Memoria a onde avanzate)

Post correlati di sicuro interesse…

Quando parliamo di un pianoforte digitale come il P-35 dobbiamo tenere presente che il suono è campionato. Anche se il suono varia in base alla forza con cui premiamo i tasti si tratta di diverse registrazioni fatte da un pianoforte vero.

Questi campionamenti sono realizzati con uno speciale sistema di rilevazione in modo che il suono sia realistico e non perda alcuna armonica, questo sistema si chiama appunto AWM.

Se volete saperne di più sull’evoluzione di questa tecnologia vi lasciamo il link ufficiale Yamaha che vi offrirà degli spunti anche se la traduzione non è perfetta.

Se si prendono in considerazione modelli più costosi (Sui 150€ in più) come lo Yamaha P-115 il campionamento viene invece realizzato con lo standard CF3S, tecnologia superiore. Ma bisogna avere un orecchio davvero allenato per coglierne la differenza; parliamo di uno studente del conservatorio o di livello ancora più alto

Sistemi e meccanismi a martelletto

Entrambi usano il sistema GHS della Yamaha. Quello di solito usato nella gamma dei pianoforti a contrappeso nella fascia fino a 1000€. Offre 4 livelli di sensibilità di tipo pulsata o touch suddivisi nelle seguenti modalità: Hard/Medium/Soft/Fixed.

Il sistema Hammer Action della Yamaha è considerato da molti il migliore sul mercato, superiore a quelli di Casio e Roland. Questo è un vantaggio da non poco.

Gli 88 tasti sono a sfioramento e molto simili a quelli reali; la sensibilità alla pressione è ben calibrata.

Nel caso non lo sapeste, il sistema della Hammer Action è vitale per far sì che una tastiera meriti l’appellativo di pianoforte. La tastiera deve essere dinamica; il tasto può essere premuto con diverse intensità regolando di conseguenza il volume della nota. Funzione fondamentale per l’espressività quando si interpreta un’opera. È anche da qui che nasce il nome originale: Piano/Forte.

Portabilità e suoni

Il P-35 e il P-45 pesano entrambi circa 11,5 kg, il che li rende uno strumento ideale per il trasporto con una custodia a zaino o con manici. La potenza degli altoparlanti è di 6 W sia nel P-45 che nel P-35. Possono essere utilizzati per esibizioni in piccoli locali o per le prove in studio. In sale più grandi, dovrete invece collegarli all’impianto del locale o a un amplificatore esterno.

Il P-45 e il P-35 sono consigliati per qualsiasi livello?

La risposta è sì. Tutti vorremmo che ci portassero un pianoforte a coda sul palco per il nostro live, ma la dura realtà è molto diversa. La maggior parte dei locali non ha un pianoforte ed è normale che il musicista debba portare con sé la propria tastiera.

Consideriamo anche il prezzo, molto bilanciato; a circa 420€ offre il sistema Hammer Action GHS e un suono più che accettabile. Molti professionisti lo usano regolarmente per esibizioni in locali di piccola e media grandezza. Se con i vostri live guadagnate bene potete gettare uno sguardo più in là e orientarvi su tastiere con più appeal da palco come il P-115 (Oggi già evoluto nel nuovo P-125).

Se invece dovete studiare e non avete a disposizione né un pianoforte verticale né tantomeno uno a coda e in più avete pure un vicino nervoso, allora usate le cuffie con il vostro P-35 o 45 per tutta la durata del conservatorio. Molti ci vorranno uccidere per aver scritto questo, ma in verità molti studenti delle superiori studiano in cuffie con questo tipo di pianoforti digitali perché non ne hanno uno acustico. Questo non compromette troppo l’apprendimento soprattutto se si studia musica moderna. Nello studio classico con il susseguirsi dei livelli l’acustica invece conta molto; specie nei livelli superiori, i più difficili al conservatorio. Ma in definitiva quello che conta davvero è quanto duramente si studia.

E il collegamento al computer?

Entrambi possono fungere da controller MIDI; hanno la porta MIDI. Qui lo Yamaha P-45 si distingue perché ha il nuovo connettore USB-MIDI rispetto al connettore convenzionale a 5 pin sul P-35. Inoltre, il P-45 viene sempre fornito con tre mesi di lezioni gratuite di pianoforte Flowkey, un’interessante App interattiva in inglese.

Si può quindi comporre musica con programmi come Cubase, o trasferire in tempo reale partiture con software come Sibelius. Più in basso, negli articoli correlati, vi indichiamo altri post in cui vi parleremo di tutte queste funzionalità.

Il P-45 è superiore al P-35 anche per quanto riguarda la polifonia cha passa a 64 note rispetto alle sole 32 del P-35.

Entrambi sono dotati di alimentatore e ingresso per pedale sustain (Per mantenere la nota anche quando si smette di premere il tasto) o damper e molte altre funzioni, ma noi ci fermiamo qui perché vi abbiamo elencato tutti gli aspetti che contano davvero in un pianoforte digitale.

Yamaha P-45 e P-45B sono solo stesso modello. La “B” (Black) indica solo la specifica del colore nero.

Yamaha P45 Digital Piano - Review & Demo

Lo Yamaha P-45 può essere acquistato su questi siti; in America e Asia vi consigliamo Amazon. Se vivete in Europa invece controllate sempre sul sito Thomann. Di seguito i link diretti al prodotto:

Siamo sicuri che avete trovato utile questa recensione. Non esitate a condividerla e a visitare le altre sezioni del sito, come la nostra classifica con i migliori pianoforti digitali del momento e la recensione più approfondita dello Yamaha P-45.

Ad un prezzo simile i seguenti pianoforti e tastiere:

 

Votate se vi è piaciuto questo articolo 🙂

Jaime Echagüe

Salve, sono Jaime Echagüe, musicista e autentico appassionato di strumenti musicali. Con questo blog voglio dare informazioni generali sugli strumenti musicali in modo semplice, diretto e onesto. Spero che il mio sito vi piaccia e che lo troviate molto utile.

Click Here to Leave a Comment Below