Pianoforte digitale Yamaha P125 Recensione Completa. Ne vale la pena?
Yamaha da sempre si caratterizza per le molteplici linee di pianoforti e il P125 è una scelta interessante all’interno di una di queste: pianoforti digitali e tastiere per pianisti.
Il suo predecessore, lo Yamaha P115, è incluso nella nostra lista dei pianoforti digitali come quello con il miglior rapporto qualità-prezzo. Infatti lo Yamaha P115 è stato ed è tuttora un vero bestseller nell’usato ma ora lo Yamaha P125 prende il suo posto senza grandi stravolgimenti. Di seguito vi spieghiamo cosa li differenzia.
Gli 88 tasti pesati sensibili al tocco, la possibilità di avere una pedaliera tripla e le 192 note di polifonia di questo modello lo rendono un valido acquisto da prendere in considerazione, specialmente per chi è agli inizi. Vi lasciamo anche un link diretto alla fine dell’articolo se volete vedere in quali negozi potete trovarlo al miglior prezzo:
Caratteristiche
Sono sicuro che vi interesserà…
- Classifica con i migliori pianoforti digitali nel rapporto qualità-prezzo
- Le tastiere musicali più economiche per principianti
- Altre recensioni di Yamaha Digital Piano
- Imparare il pianoforte da soli e gratis
Tra i punti di forza di questo modello ci sono gli 88 tasti e le 192 note polifoniche e un prezzo allettante: meno di €1000.
Di seguito le specifiche tecniche dello Yamaha P125:
- Tastiera con 88 tasti pesati e 4 livelli di sensibilità alla pressione.
- 192 note polifoniche
- Pure CF Sound Engine
- 24 timbri disponibili
- Effetti (4 tipi di riverbero, IAC, Damper, Sound Boost)
- Doppia funzione, split e duo
- Metronomo
- 21 tracce demo e 50 tracce per pianoforte
- Registratore con capacità per 1 traccia
- 2 uscite per cuffie standard
- Pedale Sustain (opzione mezza pedaliera FC3A)
- Ingresso per pedaliera tripla (inclusa in alcune confezioni)
- Uscita Aux mono/stereo [L/L+R] [R]
- Da USB a Host
- Compatibile con Smart Pianist App
- 2 speaker integrati da 7W ciascuno
- Consumo energetico: 9W
- Dimensioni 1,32m x 16,6cm x 29,5cm
- Peso 11,8 kg
Suono
Il P125 è un pianoforte digitale con un focus sui pianisti puri; il motore sonoro Pure CF elabora una timbrica ricca e profonda, il tutto sostenuto dai due altoparlanti da 7W integrati infine la polifonia di ben 192 note.
Di seguito una recensione video dello Yamaha P125
Come si può vedere nel video la qualità del suono è abbastanza buona, la timbrica del pianoforte simula perfettamente quella di un pianoforte a coda. Di seguito un altro video dove vengono mostrati i diversi suoni dello Yamaha P125:
Quest’ultimo video mostra come la timbrica del pianoforte e la sensibilità della tastiera rendano possibile l’interpretazione di qualsiasi brano con le sfumature appropriate.
Connettività
In termini di connettività il P125 potrebbe non essere all’altezza di chi cerca un pianoforte digitale per la produzione musicale, tuttavia il P125 ha tutto quello che serve.
Le uscite ausiliarie, una porta USB per l’host, due ingressi per le cuffie, un ingresso per pedale sustain o tripla pedaliera e infine il collegamento con l’applicazione Smart pianist saranno per molti più che sufficienti, e soddisfano i requisiti medi di qualsiasi pianista.
L’uscita di linea AUX permette di collegarsi ad un impianto di amplificazione in modalità stereo o mono (R -- L/L+R).
Vantaggi e svantaggi dello Yamaha P125
I vantaggi di questo modello sono:
- Qualità del suono
- 88 tasti
- Prezzo
Gli svantaggi di questo modello sono: la ridotta connettività per la produzione musicale.
È pur vero che essendo dotato di USB MIDI questo lo rende sufficiente se si sta imparando a suonare il pianoforte e si vogliono registrare tracce MIDI per poi esportare ciò che si suona direttamente in una partitura.
Ma i vantaggi del P125 sono sono superiori agli svantaggi: la tastiera, con 88 tasti pesati e sensibili alla pressione, è di grande qualità, così come la timbrica che è in grado di riprodurre, il tutto ad un prezzo competitivo.
La connettività, ribadiamo, è essenziale e carente di funzioni di produzione musicale avanzate che certamente non sono l’obiettivo di questo pianoforte.
Anche se il bilancio dello Yamaha P125 è molto positivo, considerando che l’approccio di questo modello è quello di simulare un vero pianoforte, per molti l’unica timbrica da utilizzare sarà quella “Grand Piano”.
Infine il vantaggioso rapporto qualità-prezzo di questo modello è qualcosa da tenere bene in mente.
Yamaha P125 vs P115
Lo Yamaha P115 è il predecessore del P125, quindi confrontiamo differenze e similitudini tra i due strumenti:
- Entrambi i modelli mantengono la stessa tecnologia di tastiera GHS con le stesse caratteristiche (88 tasti controbilanciati con sensibilità a 4 livelli).
- Sia il P115 che il P125 hanno una polifonia di 192 note.
- Il P125 ha 24 timbri, mentre il P115 ne ha 14.
- La connettività e la potenza in uscita delle cuffie è esattamente la stessa.
- Il P125 ha l’applicazione Smart Pianist per controllare la tastiera da un Ipad.
- Yamaha non ha fatto un grande lavoro di aggiornamento di questa versione, in quanto l’unico evidente vantaggio dello P125 è l’aggiunta di 10 timbri aggiuntivi, tuttavia, entrambe le tastiere sono una buona alternativa per pianisti principianti e intermedi. Inoltre il P125, al momento attuale, viene offerto ad un prezzo molto competitivo.
Yamaha P125 vs P45
Il P45 e il P125 sono due versioni della Yamaha dedicate ai pianisti puri, di seguito sono riportate le differenze e le similitudini tra i due modelli:
- Entrambi i modelli condividono la tecnologia della tastiera GHS con le stesse caratteristiche
- Il P125 ha 192 note polifoniche mentre il P45 ne ha solo 64.
- Il registratore è disponibile solo sul P125, il P45 infatti non ha la possibilità di registrare tracce.
- La connettività di entrambi i modelli è simile, ma il P125 ha un ulteriore uscita jack per collegarlo ad un mixer o ad un amplificatore.
- Entrambi i modelli sono molto simili, il P45 è una versione base del P125, tuttavia, la qualità del suono di quest’ultimo è superiore, così le funzioni, entrambi costituiscono buone alternative per imparare a suonare, ma il P125 è una tastiera con un maggiore valore futuro.
Yamaha P125 vs Roland FP30
Roland e Yamaha hanno sempre gareggiato su tutte le linee di prodotti e lo Yamaha P125 e il Roland FP30 non fanno eccezione, di seguito sono riportate le somiglianze e le differenze tra i due modelli:
- Entrambi i modelli sono dotati di tastiera Hammer Action a 88 tasti e sensibilità alla pressione, tuttavia Roland offre 5 livelli di sensibilità mentre lo Yamaha solo 4.
- La polifonia del P125 è di 192 note, mentre il Roland FP30 ne offre meno, solo 128.
- L’FP30 ha 35 timbri, mentre lo Yamaha ne ha 24.
- La varietà di effetti del Roland è maggiore: 5 livelli di riverbero con regolazione dell’intensità, mentre il P125 ha 4 livelli di riverbero non configurabili.
- Entrambi i modelli hanno funzioni di split e divisione della tastiera.
- Lo Yamaha include 2 porte per gli altoparlanti, porta ausiliaria, USB per l’host e l’opzione pedaliera tripla, mentre l’FP30 ha le stessa opzioni ma aggiunge la porta MIDI e la connettività bluetooth.
- Entrambi supportano una pedaliera tripla.
- Gli altoparlanti dello P125 sono da 7W mentre gli altoparlanti del Roland FP30 sono da 11W.
- Il peso dello Yamaha è di 11kg contro i 14kg del Roland
La scelta tra i due modelli è complessa; entrambi sono modelli di ottima qualità.
Se state cercando un’alternativa con più potenza sonora, più varietà timbrica, migliore connettività e qualità della tastiera, dovreste optare per il Roland FP30, ma se la vostra priorità è la qualità sonora e il peso, lo Yamaha P125 è invece preferibile.
Yamaha P125 vs Kawai ES110
Entrambi hanno una tastiera a 88 tasti con sensibilità alla pressione e tasti pesati, Yamaha incorpora la tecnologia GHS, mentre Kawai sfoggia la sua tecnologia proprietaria Responsive Hammer che imita il sistema a martelletto di un pianoforte acustico.
- Sia lo Yamaha che il Kawai offrono una polifonia di 192 voci.
- Il P125 offre 24 voci, mentre il Kawai ne offre 19.
- Entrambi i modelli sono dotati di metronomo e di un registratore di suoni, oltre che di un ingresso per la pedaliera tripla.
- Il registratore del Kawai permette di registrare 3 tracce mentre lo Yamaha soltanto 1.
- Kawai incorpora il suo sistema di lezioni di pianoforte Alfred’s Basic Piano 1A /1B, Burgmüller 25 (Opus 100), mentre Yamaha incorpora l’App Smart Pianist.
- Entrambi i modelli sono dotati di 2 altoparlanti da 7W.
- Kawai offre 2 ingressi per le cuffie, ingresso e uscita di linea, ingresso e uscita MIDI, ingresso e uscita per il pedale sustain o ingresso per pedaliera tripla, connettività Bluetooth, mentre lo Yamaha ha 2 porte per gli altoparlanti, porta ausiliaria, USB per l’host e l’opzione per la pedaliera tripla.
Come si deduce il confronto tra questi due modelli è molto difficile, nelle specifiche sono due modelli che offrono praticamente le stesse caratteristiche, il Kawai ES 110 ha una migliore meccanica e tecnologia sulla tastiera, più connettività e un sistema per l’apprendimento del pianoforte ma lo Yamaha offre più timbri, infine entrambi i modelli sono di alta qualità .
Yamaha P125 vs Casio PX160
Casio e Yamaha competono praticamente su ogni linea di tastiera, lo Yamaha P125 e il Casio PX160 sono due concorrenti all’interno della stessa gamma di pianoforti digitali offerti a prezzi accessibili.
Le somiglianze e le differenze tra i due modelli sono:
- Entrambi i modelli sono dotati di una tastiera pesata a 88 tasti con sensibilità alla pressione.
- Yamaha offre 4 livelli di sensibilità alla pressione, mentre Casio ne offre solo 3.
- La polifonia del P125 è di 192 note, mentre Casio ne offre 128.
- Il P125 offre 24 timbri mentre il PX160 ne ha solo 18.
- Per quanto riguarda la connettività , entrambi i modelli hanno caratteristiche simili, in quanto entrambi supportano USB, tripla pedaliera, ingresso cuffie e uscita di linea.
- Yamaha P125 ha a disposizione l’applicazione per pianisti Smart Pianist, che permette di controllare il pianoforte digitale e utilizzare alcune funzioni aggiuntive.
- Gli altoparlanti integrati nel Casio PX160 sono da 8W, mentre quelli dello Yamaha da 7W.
Lo Yamaha P125 è chiaramente il vincitore di questo confronto, poiché l’unico punto debole è la potenza sonora, dove Casio vince con solo 1W in più per altoparlante.
Il P125, ha una migliore qualità del suono, tastiera dinamica e una maggiore varietà di timbri.
Ma, a onor del vero, dobbiamo dirvi che il Casio PX 160 si trova a volte a meno di 400 euro.
Conclusioni
Prima di acquistare una tastiera o un pianoforte digitale, assicuratevi di conoscere a fondo l’uso che ne farete e analizzate in dettaglio ciò che vi serve davvero, in questo modo acquisterete qualcosa di più adatto alle vostre esigenze.
Se state iniziando ad esplorare il mondo del pianoforte o siete già dei pianisti principianti dovete valutare attentamente tutte le opzioni, poiché una tastiera come lo Yamaha P125 o il Kawai ES110 sono buone alternative, ma è possibile che a lungo termine si voglia cambiare per qualcosa di più professionale.
Lo Yamaha P125 ha tutto ciò che serve per imparare a suonare il pianoforte ed è una tastiera di alta qualità. Tuttavia, il Kawai ES110 può sembrare un’alternativa più interessante in quanto ha caratteristiche molto simili e un sistema integrato di lezioni.
Se volete vedere quali sono le migliori alternative non perdete la nostra classifica con i migliori pianoforti del momento.
Dove acquistare lo Yamaha P125?
Ci sono diverse opzioni per acquistare lo Yamaha P125, ma sarà sempre meglio acquistarlo online, questo vi consente di risparmiare parecchio.
Vi consigliamo 2 siti dove hanno buone condizioni di acquisto e un prezzo molto interessante. Amazon per comprare in America e in Asia, Thomann per comprare in Europa:
Amazon
- Spedizione gratuita e possibilità di spedizione in un giorno con Amazon Prime.
- Garanzia completa ma non sono esperti di attrezzature musicali.
- Leader nelle spedizioni veloci.
- Prezzo che cambia molto ogni giorno.
- La migliore opzione in USA e in tutto il mondo.
Thomann
- Spedizione gratuita.
- Garanzia completa. In caso di problemi, si occupano di tutto.
- Pagamento affidabile al 100%.
- Leader nelle spedizioni senza problemi.
- Di solito il miglior prezzo.
- Migliore reputazione: sono il negozio online leader in Europa e hanno il miglior catalogo con le migliori informazioni.
Speriamo che questo articolo vi sia piaciuto. Non perdete anche la nostra guida sul pianoforte elettronico in modo che abbiate chiari tutti i concetti e se invece siete alla ricerca di una tastiera più economica e non vi interessa se simula il tocco di un pianoforte date un’occhiata alla nostra guida con tastiere elettroniche a buon mercato.
Per un prezzo simile considerate i seguenti pianoforti e tastiere:
- YAMAHA YDP-S34 ARIUS
- YAMAHA YDP 163
- YAMAHA YDP 143
- YAMAHA PSR S770
- YAMAHA PSR S670
- YAMAHA PSR E453
- YAMAHA PSR E443
- YAMAHA P45
- YAMAHA P255
- YAMAHA P125
- YAMAHA P-121
- YAMAHA P115
- YAMAHA P105
- YAMAHA DGX 660
- YAMAHA ARIUS YDP 142
- YAMAHA PSR S775
- YAMAHA PSR E463
- YAMAHA P35
- THOMANN SP 5600
- THOMANN DP-33
- THOMANN DP-31
- ROLAND JUNO DS61
- ROLAND JD XI
- TASTI ROLAND GO
- ROLAND FP-60
- ROLAND FP 80
- PIANO THOMANN SP 320
- MOOG SUB PHATTY
- MADRE MOOG 32
- MINIMOOG MODELLO D
- KURZWEIL SPS4-8
- KURZWEIL SP6
- KURZWEIL SP4-8
- KURZWEIL FORTE SE
- KURZWEIL FORTE 8
- KURZWEIL ARTIGIANO 7
- KORG PA-700 ORIENTAL
- KORG PA-700
- KORG PA600
- KORG PA-300
- KORG PA-1000
- KORG KROSS
- KORG KRONOS
- KORG HAVIAN 30
- KORG GRANDSTAGE 88
- CASIO PX-870 PRIVIA
- CASIO PX-770 PRIVIA
- CASIO PX-5S PRIVIA PRO
- CASIO PX-560 PRIVIA
- CASIO PX-360 PRIVIA
- CASIO PX 160
- CASIO CT-X800
- CASIO CT-X700
- CASIO CT-X5000
- CASIO CT-X3000
- CASIO CDP 130
- THOMANN DP 26
- ROLAND FP 90
- ROLAND FP 30
- ROLAND FA 06
- ROLAND BK 5
- KORG SP 280
- KORG MONOLOGO
- MINILOGO KORG
- KORG MICROKORG
- KORG LP 380
- KORG B1
- KAWAI ES8
- KAWAI ES110
- KAWAI ES100
- KAWAI CN27
- KAWAI CN25
- CASIO CDP 230
- ARTURIA MICROBRUTE
- CASIO CDP S100
Ti è piaciuto questo articolo?
>>>>>>>>>>>


